Consiglio di Amministrazione
Presidente
Prof. GIUSEPPE CHINNICI
Vicepresidenti:
Prof.ssa Romana Bogliaccino
Prof. Roberto Cipriani
Tesoriere
Dott.ssa Laura Fortunato
Segretario Generale
Dott.ssa Viviana Nunziato
-----------
Consiglieri
Prof.ssa Maria Rosa Ardizzone
Dott. Marco Coletti
Dott.ssa Francesca Cubeddu
Dott.ssa Lucrezia D’Angicco
Avv. Carlo Di Cesare
Avv. Carlo Ludovico Favino
Dott. Andrea Nicolai
Prof. Ettore Franzini
On. Mariapia Garavaglia
Prof.ssa Clara Rech
Rag. Marcellino Pio Sorbo
Dott. Luigi De Salvia
-------------
Comitato Scientifico
Responsabile Centro Studi
PROF. ANGELO RINELLA
--------------
PROF.SSA MARIA ROSA ARDIZZONE - Pedagogia
DOTT. DOMENICO CARBONE - Medicina
DOTT.SSA LORETTA CAVAZZINI - Psicologia
PROF.SSA SANDRA CHISTOLINI - Pedagogia
PROF. ROBERTO CIPRIANI - Sociologia
DOTT. MARCO COLETTI - Management e organizzazione del lavoro
DOTT. GIUSEPPE DE RITA – Sociologia
PROF.SSA TIZIANA DI MAIO - Diritto
AVV. LUIGI FAVINO - Diritto
PROF. GIOVANNI FERRI -Economia
PROF. ETTORE FRANZINI - Informatica
PROF. CARLO GELOSI – Sociologia-Comunicaz. Istituz.
PROF. GIOVANNI GIACOBBE – Diritto civile
DOTT. FEDERICO GIANNONE – Comunicazione
PROF. MARCO IVALDO – Filosofia
PROF. FRANCESCO MALGERI – Storia
PROF. VINCENZO MARIGLIANO - Medicina
PROF. PAOLO MARTINO - Glottologia e Linguistica
PROF. FERRUCCIO MARZANO - Economia
DOTT.SSA LUCIA MONTEROSA- Psicoanalisi
PROF. ALBERTO MONTICONE - Storia
PROF. ROCCO PEZZIMENTI - Storia
AVV. CARLO FILIPPO POMPILI – Diritto
DOTT. DANIELE SADUN - Psichiatria
PROF. SAC. GIUSEPPE SALVATI - Teologia
PROF. ANGELO SERIO - Medicina
DOTT.SSA LUANA VITALE - Pedagogia
La
Fondazione
“Federico
Ozanam
–
Vincenzo
De
Paoli”
per
la
promozione
culturale
della
solidarietà
sociale”
è
stata
costituita
a
Roma
agli
inizi
del
1999
da
alcuni
membri della Società di San Vincenzo De Paoli e dei Gruppi di Volontariato Vincenziano.
La
Fondazione
Federico
Ozanam
-
Vincenzo
De
Paoli,
Ente
Morale
,
ha
ottenuto il riconoscimento di ONLUS l'11 gennaio 2010
Federico
Ozanam
nel
1833,
studente
universitario
a
Parigi,
fondò
le
Conferenze
di
San
Vincenzo
De
Paoli.
Fu
poi
docente
alla
università
della
Sorbona,
occupandosi
soprattutto
di
letterature
straniere
e
in
particolare
italiana
con
il
Medio
Evo
e
Dante.
Partecipò
personalmente
agli
avvenimenti
sociali
e
politici
del
suo
tempo,
tra
il
primo
e
il
secondo
impero
napoleonico.
E'
considerato
giustamente
uno
degli
anticipatori
del
pensiero sociale della Chiesa cattolica. Egli seppe così unire cultura e impegni di carità.
Il
riferimento
a
san
Vincenzo
De
Paoli
sottolinea
l’inserimento
nella
grande
tradizione
nata
dal
santo
della
carità
per
eccellenza,
fondatore
della
Congregazione
della
Missione
e
delle
Figlie
della
Carità
e
nel
1617
iniziatore
delle
Compagnie
della
Carità,
oggi
Gruppi di Volontariato Vincenziano.
La
Fondazione
si
giova
di
un
Comitato
scientifico
di
docenti
universitari
e
di
esperti
con
diverse
competenze
e
comprende
nel
suo
Consiglio
di
Amministrazione
vari
esponenti delle organizzazioni vincenziane.
Il
sottotitolo
“per
la
promozione
culturale
della
solidarietà
sociale”
indica
la
finalità della Fondazione stessa.
La
solidarietà
è
a
fondamento
della
soluzione
di
tutti
i
problemi
di
natura
sociale
ed
economica:
solidarietà
dei
poveri
tra
di
loro,
dei
ricchi
e
dei
poveri,
dei
lavoratori
e
degli
imprenditori,
solidarietà
tra
le
nazioni
ed
i
popoli.
Essa
è
una
esigenza
di
ordine morale e la pace nel mondo dipende da essa.
La
Fondazione
rivolge
la
sua
attenzione
soprattutto
al
variegato
e
complesso
mondo
del
volontariato,
che
si
riconosce
nella
gratuità
del
suo
impegno
e
nella
donazione
di
sé
all’altro.
Le
organizzazioni
vincenziane
fondano
questo
impegno
nella
stessa
carità
evangelica.
Ugualmente
la
solidarietà
è
integrazione
tra
strutture
pubbliche
e
volontariato
organizzato,
il
quale
è
divenuto
sempre
di
più
una
componente
essenziale
della
società
civile
di
oggi,
non
con
compiti
di
sola
delega
ma
in
quanto
portatore
di
propri
e
autonomi
valori.
Pur
nella
distinzione,
evidente,
dei
diversi
ruoli
tra
il
settore
pubblico,
quello
professionale
da
un
lato
ed
il
volontariato
dall’altro,
quest’ultimo
ha
bisogno
dell’approfondimento
dei
compiti
che
specificatamente
gli
competono
e
di
uscire
da
forme
di semplice “volontarismo” generico e di approssimazione.
La
Fondazione
intende
quindi
elaborare
sotto
i
profili
culturali
e
scientifici
le
problematiche
di
natura
sociale,
sanitaria,
economica,
ecc.
intorno
alle
situazioni
di
maggiore
disagio
ed
emarginazione
presenti
oggi,
con
una
particolare
attenzione
a
quelle
più
trascurate
o
talvolta
dimenticate
per
i
loro
aspetti
più
difficili
da
risolvere
e
alle
quali
il
volontariato presta maggiormente la sua attenzione.
Per
tradurre
nella
pratica
operativa
la
promozione
della
cultura
del
volontariato
e
della
carità,
a
luglio
2015,
la
Fondazione
Ozanam
ha
dato
impulso
alla
nuova
Conferenza
vincenziana di Roma intitolata a San Giovanni XXIII.
La
Fondazione
promuove
inoltre
ricerche
storiche
con
particolare
attenzione
alle organizzazioni Vincenziane.
I presidenti
1999-2009
Prof. Francesco Paolo Casavola
2009-2013
Prof. Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto
Dal 2013
Prof. Giuseppe Chinnici
Soci Fondatori
Dott. Francesco Dore †
Ing. Natale Tamassia †