**********
MONS LEUZZI PRESENTA ALLA FONDAZIONE OZANAM IL LIBRO:
L’AMORE CONIUGALE E LA FAMIGLIA NELLA MODERNITA’
S. E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Delegato per la Pastorale Universitaria e per l’Assistenza Religiosa negli
ospedali di Roma, presenta alla Fondazione Ozanam il suo ultimo libro dal titolo: "L'amore coniugale
e la famiglia nella modernità" edito dalla Libreria Editrice Vaticana.
La presentazione è prevista presso la Sala Apollo del Palazzo Marescotti, in Via della Pigna 13/a,
Roma, per il 4 aprile p.v., alle ore 17.30.
Oltre all’autore interverranno Mons. Liberio Andreatta, Amministratore Delegato dell’Opera Romana
Pellegrinaggi, il prof. Giuseppe Chinnici, Presidente della Fondazione Ozanam, il vaticanista RAI Fabio
Zavattaro, la psicoanalista Lucia Monterosa e Giuditta Cambieri, attrice e docente di recitazione.
Luglio 2014
E' nata la pagina Facebook della Fondazione Ozanam
Un modo rapido e dinamico per ricevere aggiornamenti e per commentare in
tempo reale le iniziative culturali della Fondazione. Vi invitiamo a cliccare "Mi
piace e a diffonderla agli amici.
Fondazione Ozanam Facebook
L'Assemblea della Fondazione ha eletto i nuovi componenti del CDA
Il nuovo CDA della Fondazione
Giugno 2014
E' stata ultimata l’inventariazione dell’Archivio della San Vincenzo de
Paoli di Bologna
Grazie ad un generoso contributo della Fondazione del Monte di Bologna e
Ravenna la Fondazione Ozanam ha potuto ultimare il progetto, consistente
nell’esame e nella schedatura completa di tutta la documentazione da parte di
un’archivista professionista, la dott.ssa Alida Caramagno, sotto la direzione del
dott. Matteo Rossini
L'inventariazione dell’Archivio della San Vincenzo de Paoli di Bologna in PDF
Sua Eccellenza Mons. Alessandro Plotti, Arcivescovo Emerito di Pisa è
stato nominato “Consigliere Ecclesiastico” della Fondazione
“Annunciare il Vangelo nelle carceri. La scommessa della rieducazione”
Incontro-dibattito organizzato dalla Fondazione Ozanam - Vincenzo De
Paoli ONLUS
Giovedi 12 giugno, alle 17.30, presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA di
Roma, in Borgo S. Angelo 13, si è svolto l'incontro-dibattito di presentazione del
libro: “Annunciare il Vangelo nelle carceri. La scommessa della rieducazione”.
L’evento, promosso dalla Fondazione Federico Ozanam-Vincenzo De Paoli ONLUS,
si è proposto di fare il punto sul recupero e il reinserimento sociale dei detenuti
attraverso la formazione e il lavoro.
Vai alla pagina dedicata
Maggio 2014
Pubblicati gli atti dell'incontro teologico culturale: “Annunciare il
Vangelo nelle carceri. la scommessa della rieducazione”
Sono stati pubblicati gli atti dell'Incontro Teologico Culturale dal titolo:
“Annunciare il Vangelo nelle carceri. La scommessa della rieducazione”, tenutosi
ad Assisi il 7, 8 e 9 settembre 2012 . Il volume sarà diffuso presso le gerarchie
ecclesiastiche, le Istituzioni e le associazioni del mondo cattolico, del volontariato
e i mass media.
Altre informazioni nella sezione "Pubblicazioni"
Ottobre 2013
Giuseppe Chinnici e' il nuovo Presidente della
Fondazione Federico Ozanam Vincenzo De Paoli onlus
Giuseppe Chinnici, Professore presso la Libera Università Maria Santissima
Assunta nei corsi di laurea in Scienze della comunicazione e in Scienze
dell'amministrazione, con incarichi di insegnamento nelle discipline inerenti la
comunicazione e l'organizzazione, è stato eletto Presidente della Fondazione
Federico Ozanam - Vincenzo De Paoli - Ente Morale e ONLUS.
I componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione sono: il dott. Gianfranco
Ballarani, il dott. Francesco Dore, l’avv. Luigi Favino, l’avv. Maria Grazia Lobina, la
dott.ssa Raffaella Mainieri, il dott. Simone Marino, il dott. Sebastiano Panebianco,
l’ing. Natale Tamassia e l’avv.Stefano Zoani.
Il Comunicato Stampa
CONVEGNO
SOLIDARIETA' SOCIALE E SALUTE: L'ASSISTENZA AI MALATI DI ALZHEIMER
si è tenuto lunedì 10 novembre alle ore 17 presso l'Università Roma TRE
Vai alla pagina dedicata
Settembre 2014
E’ stato rinnovato il sito della Fondazione
Abbiamo cercato di renderlo più moderno, leggibile e aggiornato.
Per chi lo desiderasse il vecchio sito sarà ancora consultabile, per qualche tempo,
attraverso questo link (presente anche in fondo all’Home Page):
Link al sito precedente
Ottobre 2014
La Fondazione Ozanam premia L’impegno di due giovanissimi volontari romani
Educare i giovani fin dalla più tenera età a prestare aiuto a chi ha bisogno, a chi vive tutti i giorni nella
povertà e nella sofferenza. E’ questo uno degli scopi della Fondazione Federico Ozanam Vincenzo De Paoli
ONLUS ed Ente Morale che lo scorso 10 ottobre ha consegnato a due giovanissimi che prestano assistenza
ai senza fissa dimora di Roma un diploma di benemerenza.
Dopo aver aiutato i volontari della Fondazione Ozanam e della Fondazione Opera del Divin Redentore a
portare cibo, bevande calde, generi di conforto, indumenti e coperte ai numerosi senza fissa dimora che
gravitano nella zona di S. Pietro i piccoli Lucrezia e Matteo sono stati premiati dal Prof. Giuseppe Chinnici,
Presidente della Fondazione Ozanam che ha sottolineato l’impegno e la costanza dei due giovani volontari:
<< Lucrezia e Matteo rappresentano la prova concreta che anche i più piccoli possono avvicinarsi al mondo
del volontariato. Sull’esempio del Beato Federico Ozanam che ha trascorso una gran parte della sua breve
esistenza ad aiutare i poveri portando loro generi di prima necessità e il conforto del Vangelo, vogliamo
rendere merito all’impegno e alla generosità dei nostri due piccoli amici>>.
Alla premiazione erano presenti l’Avv. Stefano Zoani, Presidente della Fondazione Opera del Divin
Redentore e Consigliere della Fondazione Ozanam, e i Consiglieri della Fondazione Ozanam Andrea
Penitenti, Tonino Ercolani e Federico Giannone oltre a numerosi altri volontari.
Novembre 2014
Giugno 2015
PRESENTAZIONE VOLUME:
SOLIDARIETÀ SOCIALE E SALUTE: RUOLO DEL VOLONTARIATO
Il volume da poco stampato dalla Fondazione
si propone come un’agile guida per i volontari che assistono le persone affette da malattie croniche
e in particolaredalla malattia di Alzheimer.
La presentazione si è tenuta il 16 giugno alle 17.30
presso l'Aula Magna del Dipartimento di Ortopedia dell’Università LA SAPIENZA di Roma
Ottobre 2015
Dal primo di luglio è attiva la nuova Conferenza vincenziana di Roma intitolata a San Giovanni
XXIII. La Conferenza nasce per impulso della Fondazione Ozanam che intende tradurre nella
pratica operativa la promozione della cultura del volontariato e della carità.
Il riferimento a San Giovanni XXIII è stato fortemente voluto per sottolineare l'attenzione del
pontefice promotore del Concilio Vaticano II verso i diseredati e i poveri.
Attraverso la nuova Conferenza,che conta oltre 23 membri effettivi e numerosi simpatizzanti,
si intende mettere in campo azioni di solidarietà attiva nel Centro di Roma aiutando le nuove
forme di povertà con particolare attenzione per i senza fissa dimora, per gli anziani soli, per i
minori in difficoltà e per le famiglie con gravi problemi economici.
Alla prima riunione operativa della Conferenza è intervenuto il dott. Roberto Fattorini,
Presidente del Consiglio Centrale di Roma della Società di San Vincenzo De Paoli che si è
complimentato per l'iniziativa e ha proposto collaborazioni ed interscambi nel settore della
formazione e di altre attività caritative messe in campo dai vincenziani romani.
La nuova Conferenza ha anche nominato i suoi organi. Sono stati eletti all'unanimità
Presidente il dott. Federico Giannone, vice Presidente il dott. Pasquale Foniciello, Segretario il
prof. Vincenzo Marigliano e Tesoriere la dott.ssa Patrizia Tommasi.
COSTITUITA LA CONFERENZA VINCENZIANA "SAN GIOVANNI XXIII”
Luglio 2015
Il Presidente della Fondazione Beato Federico Ozanam San Vincenzo De Paoli Prof. Giuseppe Chinnici,
insieme ai membri del Consiglio di Amministrazione, al Comitato Scientifico, agli aderenti e ai volontari
tutti, esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa di S.E. Mons. Alessandro Plotti,
Arcivescovo emerito di Pisa, Assistente ecclesiastico della Fondazione.
Si ricorda in particolare lo spessore spirituale e umano di Mons. Plotti che, con generosità,
ha contribuito fino all'ultimo alle attività culturali della Fondazione
La cerimonia funebre si è tenuta a Roma il 20 ottobre presso la Chiesa Centrale del Sacro Cuore, Univ. Cattolica
Giovedì 19 novembre p.v. nella Chiesa di S. Giovannino in Piazza della Pigna alle 11.00
verrà celebrata da Don Giovanni Biallo una Santa Messa per il Trigesimo dalla scomparsa
IN RICORDO DI S.E. MONS. ALESSANDRO PLOTTI
IL CORDOGLIO DELLA FONDAZIONE PER LA SCOMPARSA DI S.E. MONS. ALESSANDRO PLOTTI,
ARCIVESCOVO EMERITO DI PISA, ASSISTENTE ECCLESIASTICO DELLA FONDAZIONE
Febbraio/Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
CONVEGNO “POVERTA' E CARITA' A ROMA NEL SECONDO DOPOGUERRA”
Si terrà a Roma venerdi 13 maggio dalle 9 alle 14.30 presso l'Università LUMSA,
Borgo S. Angelo 13, il Convegno “Povertà e carità a Roma nel Secondo
Dopoguerra”. L'evento, promosso dal Prof. Giuseppe Chinnici, della Cattedra di
Fondamenti di Management Aziendale della LUMSA e dalla Fondazione Beato
Federico Ozanam San Vincenzo De Paoli Ente Morale Onlus, si propone di fare
luce sul ruolo delle associazioni di volontariato cattoliche nel difficile momento della
ricostruzione successiva alla Fine della Seconda Guerra Mondiale
L’Invito al Convegno La locandina Il Comunicato Stampa
Luglio 2016
“PEREGRINATIO SANCTA: LE BOLLE DEI GIUBILEI DALL’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO”
VISITA SERALE STRAORDINARIA ALLA MOSTRA
venerdì 22 luglio alle ore 20 presso la Terrazza del Palazzo del Vicariato Vecchio
L’invito in pdf
organizzata dall’Opera Romana Pellegrinaggi e dall’Archivio Segreto Vaticano a Roma in Via della Pigna 13 a.
Si tratta di un'esposizione unica e irripetibile che raccoglie e rende visibili per la
prima volta al pubblico, fino al 31 luglio, le Bolle di indizione dei Giubilei Ordinari,
dal primo Giubileo della storia indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300 fino al “Grande
Giubileo” del 2000 celebrato da Giovanni Paolo II. Eccezionalmente, è presente in
esposizione anche la Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della
Misericordia, proclamato da Papa Francesco nel 2015.
Sul prezzo del catalogo della mostra è previsto uno sconto del 20% per tutti i
visitatori.
***********
FONDAZIONE OZANAM E IUSM:
CORSO GRATIS DI JUDO PER UOMINI E DONNE FRA I 60 E I 75 ANNI
La Fondazione Ozanam sta aiutando l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Dipartimento di
Scienze Motorie, Umane e della Salute, per un progetto di ricerca sul tema “Effetti di un intervento
di judo adattato per anziani sulla paura di cadere, la salute fisica e mentale e la qualità della vita”
in collaborazione con la Scuola Judo Tomita.
Tutti i dettagli in pdf
NUOVO
Ottobre 2016
SOLIDARIETÀ SOCIALE E SALUTE: RUOLO DEL VOLONTARIATO
Linee Guida per l'attività assistenziale
nei confronti di coloro che hanno problemi di salute
VOLONTARIATO
La Fondazione Ozanam ha premiato con un diploma di benemerenza
l’impegno del giovane volontario Lorenzo.
Il ragazzo, dopo aver aiutato i volontari della Fondazione Ozanam e della Fondazione Opera
del Divin Redentore a portare cibo, bevande calde, generi di conforto, indumenti e coperte ai
numerosi senza fissa dimora che gravitano nella zona di S. Pietro è stato premiato dal Prof.
Giuseppe Chinnici, Presidente della Fondazione Ozanam.
Agosto 2016
"L'uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale"
Il libro promosso dalla nostra Fondazione
ha vinto la XXXIII edizione del prestigioso premio letterario "Capri San Michele"
Il saggio prende in esame l’emergenza ambientale vissuta dal nostro pianeta alla luce degli
insegnamenti contenuti nell’enciclica di Papa Francesco “Laudato si”. Gli autori hanno
tenuto a ricordare l’esempio di Dorothy Stang, martire della passione nell’uomo e
nella natura, attiva per quarant’anni in Brasile a salvaguardare la dignità e i diritti dei
poveri coloni troppo spesso sopraffatti dai “rancheros” e paladina di metodi per l’uso
sostenibile della foresta amazzonica, il “polmone della terra”.
Master di II livello in Scienze della Cultura e della Religione
La Fondazione Ozanam segnala ai soci e agli amici una importante opportunità formativa
offerta dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre.
Una occasione da non perdere.
Durata: Marzo - Novembre 2017
Piazza della Repubblica,10, Roma (Zona Termini, Metro Linea A, Repubblica. Bus 64/40/70)
Iscrizioni:entro il 5 gennaio 2017da inviare a:
luca.diotallevi@uniroma3.it
Per chi? Il Master è destinato a un pubblico articolato: coloro che hanno una laurea magistrale
in materie umanistiche interessati ad approfondire tematiche connesse al fenomeno religioso,
insegnanti di Religione e insegnanti di materie umanistiche interessati a comprendere meglio
le dinamiche religiose in un contesto sempre più vario e plurale. Offriamo una occasione di
approfondimento che ha per obiettivo la fedeltà allo spirito della ricerca, del dialogo
argomentato e della riflessione critica.
Perché? Per addestrare a ragionare anche sulla Religione senza cedere a pregiudizi di sorta.
Come? Insegneranno docenti, uomini e donne, provenienti da un gran numero di università
statali e non, accomunati dalla rigorosa pratica del confronto e della ricerca scientifica.
DIREZIONE:
Prof. Luca Diotallevi (Direttore);
Prof.ssa Cecilia Costa (Vice-direttrice);
Prof.ssa Elena Zapponi (Coordinatrice).
Maggiori informazioni sul sito:
http://www.uniroma3.it/schedaPostLauream15.php?pl=613&facolta=009440
La Fondazione Ozanam ha contribuito economicamente
alla realizzazione di un interessante cortometraggio
"Parla che ti sento"
http://www.riff.it/parla-che-ti-sento-talk-as-i-can-feel/
Il progetto è stato ideato dalla regista Idria Niosi per sensibilizzare il pubblico sul linguaggio dei sordi
Il Presidente della Fondazione Ozanam Prof. Giuseppe Chinnici, la regista Idria
Niosi, gli attori Riccardo Ballerini e Federico D'Andrea all'Università Lumsa in
occasione della presentazione del cortometraggio "Parla che ti sento" realizzato con
il contributo economico della Fondazione Ozanam. L'incontro è stato organizzato
dal Prof. Gennaro Colangelo, membro del Comitato Scientifico della Fondazione
Ozanam.
*************
La trama: Un uomo di bell’aspetto, in evidente stato di ebbrezza. Un ragazzo sordo, un tipo sopra le righe,
lo si potrebbe quasi definire insolente, sfrontato. Un incontro … forse uno scontro, frutto del caso, metterà
l’uomo in una situazione difficile e grottesca. Un’escalation che conduce i due personaggi attraverso
dinamiche ambigue e paradossali, in un’alternanza tra rivelazioni e malintesi.
********
Un appello dal Presidente della Fondazione per Natale
Ricordatevi di chi è meno fortunato aderendo a
ILMIODONO.IT
Carissimi,
in occasione delle prossime festività natalizie vi chiedo un grandissimo favore per sostenere le attività
caritative portate avanti dalla nostra Fondazione, Beato Federico Ozanam – San Vincenzo De Paoli, Ente morale
e Onlus, a favore di chi è meno fortunato.
Dal 1° dicembre al 16 gennaio 2017 dovrete collegarvi al sito www.ilmiodono.it di Unicredit, cercare la
pagina della Fondazione Ozanam, entrarvi, cliccare mi piace o condividere per inserire la Fondazione sulla propria
pagina Facebook. Il passo successivo è fare una donazione di 10 euro seguendo le modalità stabilite dal sito
www.ilmiodono.it
Di seguito troverete le istruzioni più dettagliate. I vostri "mi piace" saranno determinanti per fare
ottenere alla nostra Fondazione un premio in denaro, offerto da Unicredit, per far proseguire la nostra attività
di carità a favore dei poveri, delle ragazze madri, dei minori in grande difficoltà e degli ex detenuti.
Quindi sin dal 1° dicembre collegatevi numerosi al sito www.ilmiodono.it
E soprattutto passate parola!
Per esprimere la vostra preferenza seguite il percorso indicato dalla procedura seguente:
Istruzioni per l’iniziativa
Grazie in anticipo per la vostra generosa disponibilità.
Un caro saluto e a presto.
Il Presidente
Prof. Giuseppe Chinnici
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Fondazione Ozanam e Iusm:
Corso gratis di Judo per uomini e donne fra i 60 e i 75 anni
La Fondazione Ozanam sta collaborando con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Dipartimento
di Scienze Motorie, Umane e della Salute, per un progetto di ricerca sul tema “Effetti di un intervento di
judo adattato per anziani sulla paura di cadere, la salute fisica e mentale e la qualità della vita” in
collaborazione con la Scuola Judo Tomita.
********
MARZO 2017
LA FONDAZIONE IN COLLABORAZIONE CON L'ORGANIZZAZIONE
"SALVAMENTO ACADEMY"
Il 22 febbraio e il 1 marzo si è tenuto il Corso per l'uso del Defibrillatore e l'apprendimento di tecniche di
prevenzione dai pericoli che possono incontrare i bambini lattanti in caso di soffocamento
L’organizzazione è riconosciuta internazionalmente e collegata al 118.
Il corso era suddiviso in due sezioni: la prima, dedicata ai bimbi, e la seconda dedicata all'apprendimento
dell'utilizzo del Defibrillatore (BLSD).
Ai partecipanti sono stati rilasciati due attestati di partecipazione riconosciuti dalla Regione Lazio
APRILE 2017
Informiamo gli amici della Fondazione di questa meritevole iniziativa promossa dalla Professoressa Elvira
Falbo, Presidente dell’ISSAS e membro del nostro Comitato Scientifico
CORSO SU DEONTOLOGIA PROFESSIONALE : PROBLEMI ATTUALI
Corso di Aggiornamento per Assistenti Sociali, aperto anche a Psicologi e ex-alunni
Viene proposto un Corso di aggiornamento della durata di sei incontri il Giovedì dalle 16.00 alle 19.00.
Per iscrizioni on line issas@iol.it con domanda a testo libero
E’ previsto solo un rimborso spese di € 30
Tutti i dettagli in pdf
**********
IL NUOVO STATUTO DELLA FONDAZIONE OZANAM VINCENZO DE PAOLI
SETTEMBRE 2017
OTTOBRE 2017
S. E. MONS. LEUZZI PRESENTA IL LIBRO
LA CHIESA DEL CONCILIO SERVIRE IL CAMBIAMENTO D’EPOCA
Mercoledì 25 ottobre 2017, alle ore 18, presso la sala Apollo di Palazzo Maffei Marescotti, in via
della Pigna 13/a, la Fondazione presenterà il nuovo libro di S. E. Mons. Leuzzi "La Chiesa del
Concilio. Servire il cambiamento d'epoca".
Un itinerario teologico-culturale che ci conduce nella questione di Dio oggi,
ci guida nella Parola quale luogo di incontro tra Dio e l'uomo,
approfondisce l'appello di Benedetto XVI sull'urgenza di una nuova evangelizzazione e si sofferma
sul realismo storico di Papa Francesco, il tutto alla luce del Concilio Vaticano II e delle esortazioni
apostoliche di Papa Paolo VI e Papa Francesco.
Oltre all’autore interverranno Mons. Liberio Andreatta, Preposto del Palazzo del
Vicariato Maffei Marescotti, il Prof. Giuseppe chinnici, Presidente della Fondazione
Ozanam, il Dr. Daniele Mancini, Ambasciatore emerito presso la Santa Sede, il Prof.
Roberto Cipriani, già ordinario di Sociologia a Roma Tre, il Prof. Gennaro Colangelo,
Lumsa – Responsabile eventi della Fondazione Ozanam, il Prof. Cosimo Costa,
Docente di Filosofia dell’Educazione della Lumsa, la Prof.ssa Clara Rech, dirigente
scolastico del Liceo Statale E. Q. Visconti di Roma, Fabio Zavattaro, vaticanista RAI.
La locandina e i dettagli pdf
Anche quest'anno dal 1° dicembre 2017 al 22 gennaio 2018 la nostra Fondazione parteciperà alla
"STAFFETTA" DI SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA DA UNICREDIT
Partecipare per noi è molto importante perché più voti riceveremo, più
avremo la possibilità di aggiudicarci le somme, da destinare alle nostre numerose
attività di carità, che Unicredit donerà alle ONLUS più votate
Le istruzioni per votare e contribuire in pdf
DICEMBRE 2017
**********
FEBBRAIO 2018