PRESENTAZIONE VOLUME:
SOLIDARIETÀ SOCIALE E SALUTE: RUOLO DEL VOLONTARIATO
Il volume da poco stampato dalla Fondazione
si propone come un’agile guida per i volontari che assistono le persone affette da malattie croniche e in particolare
dalla malattia di Alzheimer.
La presentazione si è tenuta con grande partecipazione il 16 giugno alle 17.30
presso l'Aula Magna del Dipartimento di Ortopedia dell’Università LA SAPIENZA di Roma
“La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza che, in Italia affligge oltre un
milione di pazienti con un aumento annuale di circa 150.000 nuovi casi. Secondo i dati
dell’OMS il numero di persone affette da demenza è destinato a raddoppiare ogni 20 anni,
passando dai 36 milioni nel 2010 ai 115 milioni nel 2050, con costi sanitari e sociali stimati
in 604 miliardi di dollari, cifra che rappresenta circa l'1% del PIL mondiale”, ha spiegato il
Prof. Chinnici, Presidente della Fondazione Ozanam.
“La Fondazione Ozanam, attraverso la pubblicazione di un manuale operativo per i
volontari impegnati nell’assistenza dei malati di Alzheimer, intende contribuire a migliorare
la rete assistenziale intorno al malato e alla sua famiglia per affrontare il lungo e difficile
percorso di malattia. Si avverte la necessità di una rete territoriale al passo con i tempi
che comprenda medico di famiglia, specialisti, centri di riferimento, assistenza domiciliare,
centri diurni, ricoveri definitivi e volontari preparati in grado di aiutare le famiglie. Da
parte nostra stiamo predisponendo una piattaforma informatica per il collegamento a
distanza fra i docenti del nostro corso e i volontari che desiderano avere chiarimenti”.