Progetti
·
PROGETTO DI RICERCA: I TRIBUNALI ISLAMICI IN OCCIDENTE
La
Fondazione
ha
deliberato
di
finanziare
la
ricerca
del
Prof.
Angelo
Rinella,
docente
di
Diritto
costituzionale
comparato
presso
la
Libera
Università
Maria
Santissima
Assunta
di
Roma,
sul
tema
dei
Tribunali
Islamici
in
Occidente
che
si
propone
di
ricostruire
e
di
analizzare,
attraverso
la
metodologia
comparativa,
il
ruolo
assunto
negli
ordinamenti
occidentali
dai
principi
del
diritto
musulmano.
A
tale
scopo
la
ricerca
intende
studiare,
in
particolare,
il
quadro
normativo,
politico
e
sociale
connesso
al
riconoscimento
da
parte
degli
ordinamenti
in
esame
delle
comunità
musulmale
come
minoranze
etnico-religiose.
La
ricerca
si
prefige,
in
ultima
istanza,
di
verificare
se
la
presenza
di
Corti
islamiche
o
Tribunali
arbitrali
islamici
o
ancora
Sharia
Council
all’interno
di
alcuni
ordinamenti
occidentali
siano
uno
strumento
di
integrazione
tra
la
comunità
islamica
e
la
comunità
statale
che
permetta
una
sempre
maggiore
ed
effettiva
tutela
delle
donne
musulmane,
in
sintonia
con
i
principi
delle
contemporanee
legislazioni
europee.
PROGETTO PER IL SAGGIO: LA VIOLENZA SULLE DONNE
Il
progetto
si
propone
di
redigere
un
volume
che
affronti
e
sensibilizzi
sul
problema
della
violenza
sulle
donne,
anche
attraverso
la
proposizione
di
strumenti
concreti
da
attuare
all’interno
della
società
civile
e
nelle
scuole.
Il
manuale
svolgerà
nel
contempo
anche
funzione
di
servizio
che
verrà
realizzata
attraverso
la
ricognizione
sul
territorio
delle
associazioni
antiviolenza
e/o
a
difesa
delle
donne,
maggiormente
rappresentative.
PROGETTO PER IL LIBRO: EDUCAZIONE ALLA RESPONSABILITA’
…Ci
proponiamo
di
fare
incrociare
insieme,
nel
nostro
progetto
di
lavoro,
educazione
e
responsabilità.
La
responsabilità
è
la
capacità
di
rispondere
di
sé,
per
qualcun
altro,
di
fronte
a
un
terzo
(un
terzo,
una
istanza
etica,
che
può
declinarsi
in
modi
diversi).
La
nostra
‘società
liquida’
-
segnata
da
quella
immediatezza
che
è
il
tempo
dominante
nella
comunicazione
mediatica,
incline
a
sostituire
il
virtuale
al
reale,
e
la
cosiddetta
post-verità
alla
verità
–
può
anche
e
precisamente
venire
considerata
come
una
estetizzante
fuga
della
responsabilità,
simile
alla
fuga
dalla
fatica
della
libertà
già
stigmatizzata da Fromm.
Vorremmo
invece
puntare
–
come
antidoto
ai
processi
deresponsabilizzanti
-
su
una
pratica
educativa
che
si
dia
come
proprio
contenuto
la
educazione
alla
responsabilità
-
educazione
che
è
altra
cosa
dal
solo
apprendimento
di
prestazioni
tecniche
e
dalla
sola
formazione
professionale
e
che
accentua
invece
la
finalità
della
costruzione
di
buone
relazioni. La responsabilità può venir considerata un rispondere personale a relazioni…
La presentazione completa del progetto in pdf
PROGETTO DI FORMAZIONE “TOURISM SUMMER SCHOOL”
La
Fondazione
ed
il
Consorzio
Universitario
Humanitas,
fondato
dall’Università
Lumsa,
organizzeranno
una
“sammer
school”
destinata
a
giovani
da
avviare
alla
gestione
turistico-culturale
delle
aree
territoriali
meritevoli
di
maggiore
valorizzazione.
L’obiettivo
consiste
nel
formare
una
generazione
di
giovani
disponibili
a
mettere
le
competenze
acquisite
al
servizio
di
progetti
di
sviluppo
del
proprio
territorio,
con
avviamento
immediato
al
lavoro,
tramite
accordi
di
co-marketing
con
istituzioni
territoriali,
enti
e
reti
d’impresa.
La
prima
edizione
del
Corso
sarà
svolto
nell’ambito
della
Regione
ALCUNI DEGLI ATTUALI PROGETTI DELLA FONDAZIONE
Calabria.